Sistema di Autocontrollo H.A.C.C.P.
Il concetto che sta alla base dell’HACCP è che, in ogni attività produttiva, sono presenti dei “punti critici” i quali, mediante un’azione di controllo devono essere evitati o ridotti al fine di garantire la salubrità e la sicurezza degli alimenti.
L’HACCP deve essere applicato a tutti i passaggi della filiera e si basa sulla prevenzione dell’insorgenza del danno. Bisogna infatti definire e valutare tutti i pericoli ai quali gli alimenti sono esposti, ad esempio contaminazioni batteriche, chimiche e fisiche.
Inoltre, un piano di campionamento microbiologico programmato può essere una conferma della validità del prodotto oppure può essere un primo campanello di allarme, che ci permette di correggere il tiro e rivalutare e implementare il nostro Sistema di autocontrollo.
La metodologia H.A.C.C.P.
In particolare, il regolamento CE 852/2004 dispone che tutte le attività che riguardano la produzione, la lavorazione e la distribuzione di alimenti, nonché le esportazioni, adottino una procedura di autocontrollo secondo la metodologia H.A.C.C.P.
Si passa così dalla teoria alla pratica, attraverso la predisposizione di schede tecniche relative alle diverse tipologie di attività di produzione e ai diversi sistemi concreti di autocontrollo, tra cui quelli per alberghi, ristoranti, bar, alimentari, gelaterie, macellerie, pasticcerie, produzioni artigianali, rivendite al minuto di prodotti ortofrutticoli.
Oltre quindi ai requisiti igienico-sanitari già previsti dalle normative preesistenti, l’autocontrollo passa anche e, per alcuni versi soprattutto, attraverso la documentazione e registrazione scritta di tutta l’operatività relativa ai controlli e alle verifiche effettuate.
I vantaggi di un buon sistema di autocontrollo
La Ecoservice Sarda offre pertanto un servizio mirato e dal taglio decisamente operativo: ciò rappresenta, tanto per l’imprenditore quanto per gli organi di controllo, il vantaggio di una guida pratica ed efficace con cui orientarsi nei “labirinti” delle procedure burocratiche.
È chiaro che aumentare la fiducia generale rispetto ai livelli di sicurezza dei prodotti alimentari ha un riscontro anche dal punto di vista economico: un prodotto sicuro è indubbiamente il presupposto per la libera circolazione dei prodotti stessi e una carta vincente per chi può garantire la salubrità di quelli propri.
Un buon sistema di autocontrollo dipende innanzitutto dalla corretta e puntuale applicazione delle procedure prestabilite.